Canali Minisiti ECM

Luce agisce sulle cellule nervose e spegne il dolore

Neurologia Redazione DottNet | 24/04/2018 17:06

Scoperta in Italia, è in corso di brevetto

Per la prima volta è stata messa a punto in Italia una tecnica che spegne il dolore con la luce. Agisce sulle cellule nervose della pelle sensibili alle carezze, le stesse che si attivano in chi soffre di dolore cronico. Una volta trattate queste cellule con una specifica sostanza chimica, è sufficiente esporle a una fonte luminosa per spegnere il dolore. La ricerca, pubblicata su Nature Communications, è stata condotta in Italia, nel Laboratorio europeo di biologia molecolare (Embl) a Roma. Coordinati da Paul Heppenstall, i ricercatori dell'Embl, del cui gruppo fanno parte anche alcuni studiosi italiani, hanno sintetizzato un complesso chimico sensibile alla luce infrarossa. Basta illuminare la pelle di alcuni topi trattati con questa sostanza, per avere un effetto benefico sull'animale che dura per 3 settimane. "Le fibre sensoriali del dolore cronico - hanno spiegato gli autori - si trovano sulla pelle. Se esposte alla luce, si ritraggono dalla superficie, portando un sollievo duraturo all'animale".

Per la tecnica messa a punto nel Laboratorio europeo di Monterotondo, alle porte di Roma, è adesso in corso la richiesta di brevetto. "In condizioni patologiche - ha spiegato all'ANSA Linda Nocchi, una delle ricercatrici coinvolte nello studio - lo stimolo che normalmente è percepito come una carezza può provocare dolore. Anche indossare una maglietta per chi soffre di dolore cronico può rappresentare un problema. Il nostro studio - ha aggiunto - ha dimostrato per la prima volta che le fibre nervose coinvolte nei due processi sono le stesse. Grazie a questa tecnica abbiamo, però, osservato che è possibile 'tagliare i rami' a queste fibre nervose, che dopo l'esposizione alla luce ritirano le proprie antenne. In questo modo - ha detto Nocchi - lo stimolo doloroso superficiale non viene percepito per un periodo di 3 settimane". Secondo i ricercatori dell'Embl, in Europa sono poco meno del 10% le persone colpite da dolore cronico. La tecnica è stata al momento sperimentata con efficacia solo sui topi, il passo successivo sarà fare dei test sull'uomo. "Contro il dolore cronico infatti - ha concluso Nocchi - non esiste al momento una terapia efficace che sia priva di effetti collaterali".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

Gli oppioidi sviluppano 'tolleranza', ovvero subiscono una progressiva riduzione dell'efficacia col rischio di doverne aumentare progressivamente la dose

Le evidenze del 1° Rapporto Censis-Grünenthal tracciano un percorso per un salto operativo e culturale. Vivere senza dolore è un obiettivo socialmente desiderabile e urgente

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

I membri degli Enti del Terzo Settore che svolgono lavoro sociale contro l’aumento delle trasmissioni di HIV ed aiutare la popolazione che ne è colpita, chiedono al Parlamento l'approvazione in Aula della PdL, fermo alla Commissione AASS

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna